Abba PaterAttende, Domine, et miserere, quia peccavimus tibi.
Liturgia quaresimale
Non enim accepistis spiritum servitutis
sed accepistis spiritum adoptionis filiorum
in quo clamamus: Abbà Pater.
Romani 8,15
Cercate il Suo VoltoIl Signore è mia luce e mia salvezza,
di chi avrò paura?
Il Signore è difesa della mia vita,
di chi avrò timore?
Ascolta, Signore, la mia voce.
Io grido: Abbi pietà di me! Rispondimi.
Di te ha detto il mio cuore: "Cercate il suo volto";
il tuo volto, Signore, io cercherò.
La Legge Delle Beatitudini‡ Beati i poveri in spirito, perché di essi è il regno dei cieli.
Beati gli afflitti, perché saranno consolati.
Beati i miti, perché erediteranno la terra.
Beati quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati.
Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia.
Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio.
Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio.
Beati i perseguitati per causa della giustizia, perché di essi è il regno dei cieli.
Madre Di Tutte Le Genti‡ Alma Redemptoris Mater,
quae pervia caeli porta manes,
et stella maris.
Santa Madre del Redentore,
porta che ci apre il Cielo,
stella del mare.
Succurre cadenti surgere qui curat populo
Padre Della Luce‡ Everybody who does wrong hates the light and avoids it, for fear his actions should be exposed; but a man who lives by the truth comes out into the light so that it may be plainly seen that what he does is done in God. ‡
Giovanni 3,20-21 Copenaghen, 6 giugno 1989
Vsià sviatya pomianùvse, pàki i pàki mìron
Gòspodu pomòlimsia.Gòspodi, pomìlui. Otce nas, ìze iesì na nebesiech, da sviatìtsia ìmia Tvoiè; da priìdet tsàrstviie Tvoiè; da bùdet vòlia Tvoià, iàko na
nebesì i na zemlì. Chlieb nas nasùscnyi dazd'nam dniès'; i ostàvi nam dòlgi nàsa, iàkoze i my ostavliàiem dolznikòm
nàsym; i niè vvedì nas vo iskusèniie, no izbàvi nas ot lukàvago.
Iàko Tvoiè ièst'tsàrstvo, i sìla i slàva, i vo vieki vekòv.
Padre, Ti Chiediamo Perdono‡ Des chrétiens ont accompli des actes que l'Évangile réprouve. Si j'évoque le passé, c'est parce que « reconnaître les fléchissements d'hier est un acte de loyauté et de courage qui nous aide à renforcer notre foi, qui nous fait percevoir les tentations et les difficultés d'aujourd'hui et nous prépare à les affronter ». Je suis convaincu que seul le pardon offert et reçu conduit progressivement à un dialogue fécond qui scelle alors une réconciliation pleinement chrétienne. L'appartenance à différentes traditions religieuses ne doit pas constituer aujourd'hui une source d'opposition ou de tension. Bien au contraire, l'amour pour le Christ qui nous est commun nous pousse à chercher sans relâche le chemin de la pleine unité. ‡
Omelia durante la veglia con i giovani
Parigi, 23 agosto 1997
Un Comandamento NuovoMandatum novum do vobis: ut diligatis invicem, sicut dilexi vos - dicit Dominus, Mandatum novum do vobis.
Giovanni 13,34 Antifona iniziale della liturgia della "lavanda dei piedi" del Giovedì Santo
‡ Signore, fa' di me uno strumento alla tua pace;
dove è odio che io porti l'amore,
dove è offesa che io porti il perdono,
dove è discordia che io porti l'unione,
dove è dubbio che io porti la fede,
Vieni Santo Spirito‡ Vieni! Vieni, Santo Spirito.
Guida coloro che si sono sviati.
Sine tuo numine,
nihil est in homine,
nihil est innoxium.
Sequenza della Messa di Pentecoste
Roma, 22 maggio 1988